Tematica Pesci

Symphodus cinereus Bonnaterre, 1788

Symphodus cinereus Bonnaterre, 1788

foto 814
Foto: Stefano_Guerrieri
Da:(it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Symphodus Rafinesque, 1810


itItaliano: Tordo grigio

enEnglish: Grey wrasse

Descrizione

Simile agli altri Symphodus da cui si riconosce principalmente per i caratteri della colorazione: è sempre presente una macchia scura sul bordo inferiore del peduncolo caudale - la livrea è più smorta che negli altri Symphodus, grigiastra, al massimo con un paio di strisce scure tra il muso e la coda o alcune linee blu sul muso (però il maschio durante la cura delle uova è marezzato). Misura fino a 15 cm di lunghezza. Si riproduce in primavera-estate, il maschio costruisce un nido di alghe in cui la femmina depone le uova. Il maschio, successivamente, sorveglia ed ossigena le uova con movimenti rapidi delle pinne pettorali.

Diffusione

Questa specie vive nell'intero mar Mediterraneo, nel mar Nero (in cui si incontra la sottospecie staitii) e nell'Oceano Atlantico lungo le coste spagnole e portoghesi fino al Golfo di Guascogna. Nei mari italiani è molto comune. Frequenta zone sabbiose nei pressi di rocce o di praterie di posidonia. Si adatta più facilmente degli altri labridi alle condizioni di acque salmastre delle lagune ed in tal caso gli esemplari mostrano i caratteri della sottospecie tipica del mar Nero.

Sinonimi

= Crenilabrus cinereus Bonnaterre, 1788 = Crenilabrus fraenatus Bennett, 1835 = Crenilabrus pusillus Nordmann, 1840 = Crenilabrus staitii Nordmann, 1840 = Labrus cinereus Bonnaterre, 1788 = Labrus donzella Nardo, 1824 = Labrus fraenatus Pallas, 1814 = Labrus fucii Rafinesque, 1810 = Labrus fuscus Pallas, 1814 = Labrus rubellio Walbaum, 1792 = Labrus simus Pallas, 1814 = Lutianus core Nardo, 1827 = Lutjanus cornubicus Risso, 1810 = Lutjanus cotta Risso, 1810 = Lutjanus massa Risso, 1810.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986:. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


02054
Stato: Gibraltar